La podologia si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione degli stati algici del piede in età adulta, pediatrica e geriatrica.
Nelle competenze della podologa rientrano le asportazioni di tessuti cheratinici ipertrofici (detti anche ipercheratosi o callosità), la cura delle patologie ungueali (onicocriptosi, onicogrifosi, onicomicosi), la riabilitazione del passo con tecniche riabilitative attive e passive e con l’utilizzo di presidi ortesici plantari di derivazione ortopedica o posturologica.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche:
- Trattamenti a scopo curativo e preventivo, educazione sanitaria, igiene del piede, realizzazione di ortesi plantari finalizzate alla terapia delle seguenti patologie:
piede geriatrico
Piede diabetico
Piede pediatrico
Piede vascolare
Piede doloroso
Alterazioni ipercheratosiche cutanee
unghie ipertrofiche deformi ed incarnite
ulcerazioni
piaghe
ferite
alterazioni posturopediche
- Onicopatie: onicomicosi, onicocriptosi (unghia incarnita), onicauxi (unghia ipertrofica), onicogrifosi (unghia a ariete, dito di Ostler), onicofosi, paronichia, onicolisi, onicoatrofia, ed altre onicopatie, verruche, ulcerazioni
- Trattamenti ortosici: interdigitali, di protezione, ortesi plantare.
- Taping protezione neuro-muscolare
- Visita posturopodalica